Vendiamo il nostro olio in tutta Italia. Ordina.

Cultivar

Frantoio.

Proveniente dalla Toscana, Frantoio è una delle coltivazioni di olivo più diffuse sul territorio nazionale, ma essendo ormai molto apprezzato e noto a volte viene coltivato anche all’estero. L'olivo frantoio si caratterizza per essere un albero che presenta una grandezza media, per avere uno sviluppo decisamente vigoroso e per poter contare su un'ottima chioma larga, con una ramificazione principale nodosa che risulta piuttosto fitta. La ramificazione su cui si sviluppano i frutti del Frantoio, invece, risulta essere piuttosto regolare e fin, raggiungendo delle buone lunghezze.

Cultivar

Leccino.

L'olivo Leccino, nato in Toscana, si presenta come un albero esteticamente molto gradevole e può raggiungere grandi dimensioni. Le olive raccolte prima della completa maturazione danno un olio di ottima qualità, fresco, fruttato e profumato. La raccolta delle olive effettuata in epoca più avanzata, invece, potrà produrre un olio meno forte ma con gusto dolce e rotondo. L'olio ottenuto dal Leccino avrà un sapore neutro e non troppo aromatico, con retrogusto amaro e leggermente piccante. Alcuni intenditori riconoscono nell'olio di questa varietà, aromi di basilico e menta, di carciofi e mandorle. La colorazione di quest'olio è giallo dorato con sfumature verdognole.

Cultivar

Maurino.

Cultivar di origine toscana, in particolare della provincia di Lucca. La specie si caratterizza per fronde vigorose e dense, peculiarità che la rende impenetrabile al vento. il prodotto che ne deriva ha un gusto molto particolare che lo contraddistingue dagli altri e lo rende una varietà molto apprezzata in ambito culinario. Grazie alle sue note fruttate, questo olio risulta essere molto delicato e si accompagna a vini bianchi frizzanti e specialmente a piatti di pesce. In quanto olio destrutturato, ha un aroma floreale apprezzato molto dal palato femminile, che in genere non gradisce i sapori forti. Inoltre, ritroviamo profumazioni intense e note inebrianti di rosmarino, menta e salvia. La freschezza floreale è data anche dal retrogusto di pomodoro verde, che ne esalta il sapore e la delicatezza. Il gusto infine risulta essere dolce e fruttato, tipico della campagna toscana ed in particolare lucchese.

Cultivar

Pendolino.

Pianta mediamente vigorosa con chioma mediamente espansa e piuttosto folta. I rami fruttiferi sono alquanto lunghi e caratterizzati dal caratteristico portamento pendulo che denomina la pianta, dato che la rende anche piuttosto ornamentale. Viene assai coltivata ed apprezzata come varietà impollinatrice, peculiarità che ne ha favorito la vasta diffusione. La produttività è sempre elevata e costante e la maturazione dei frutti è precoce e contemporanea. La quantitа di olio ottenibile è abbondante e la sua qualitа, finora sottovalutata, è eccellente. L’olio infatti è caratterizzato da apprezzabili peculiaritа organolettiche. I suoi fiori producono un’enorme quantitа di polline.